I Dintorni
Il Campeggio Verdemare si trova a Torino di Sangro, un piccolo centro di 3000 abitanti della costa abruzzese, immerso tra il verde delle colline e l’azzurro mare Adriatico ed è un ottimo punto di partenza per la scoperta delle attrazioni naturali, culturali e turistiche della zona.
Torino di Sangro offre ai suoi visitatori numerose attrazioni, dalle spiagge dei litorali Le Morge e Costa Verde, alla riserva naturale della Lecceta. Gli appassionati di storia potranno visitare il Cimitero di Guerra Inglese, dove riposano i caduti che hanno combattuto in queste zone nel 1943, mentre i cultori del gusto potranno deliziarsi con le numerose specialità culinarie locali, all’insegna dell’autenticità dei sapori legati alle tradizioni del posto.
Per saperne di più: http://www.comune.torinodisangro.ch.it/
LA COSTA DEI TRABOCCHI
I trabocchi sono delle antiche macchine da pesca, costituite da una piattaforma a palafitta collegate con la riva da una passerella. La loro sagoma particolare e la ragnatela di reti sospese sull’acqua rendono questo tratto di costa affascinante ed unico.
La costa della provincia di Chieti ne conta numerosissimi da Francavilla a Vasto, passando per Torino di Sangro, alcuni dei quali sono visitabili o addirittura ospitano dei ristoranti dove gustare piatti tipici preparati con il pescato fresco: un’esperienza che vi delizierà!
Per saperne di più: http://www.costadeitrabocchi.net/
LA LECCETA
Si tratta di uno dei pochi boschi litoranei relitti sull’Adriatico si estende dal livello del mare fino a circa 115 m di quota e forma un unicum ambientale con le ampie fasce ripariali del Sangro. Questo bosco riveste grande importanza anche per la fauna: oltre agli uccelli acquatici che frequentano la foce del Sangro ed il litorale adriatico, nella folta vegetazione mediterranea trovano rifugio numerosi uccelli e animali terrestri tra i quali la testuggine terrestre (Testudo hermanni): il bosco rappresenta infatti l’unica area certa nella nostra regione dove questa tartaruga vive e si riproduce.
Per saperne di più: http://www.leccetatorinodisangro.it
COSA VEDERE VICINO TORINO DI SANGRO
Dal Campeggio Verdemare è possibile raggiungere le mete turistiche e di interesse della zona in pochi minuti. I nostri ospiti che volessero partire alla scoperta del territorio non avranno che l’imbarazzo della scelta! Infatti nei dintorni potranno trovare:
Riserva Naturale Bosco di Don Venanzio
A pochi km dal campeggio, raggiungibile in circa 10 minuti, si trova un delicato e prezioso, oltre che raro, esempio di bosco planiziare, verso il quale hanno rivolto la propria attenzione scenziati ed ecologisti, infatti il Bosco di Don Venanzio è uno degli ultimi lembi di bosco planiziare della costa adriatica. Dotato di un centro visite, area ristoro e pic nic.
Per saperne di più: http://www.comunedipollutri.it/il-paese/bosco-di-don-venanzio/28/
.
Santuario della Madonna dei Miracoli
Meta di numerosi pellegrini durante tutto l’anno è uno dei santuari mariani più grandi del centro-sud, ispirò anche Gabriele D’Annunzio ne “Il trionfo della morte”.
Per saperne di più: WikiPedia
Abbazia di San Giovanni in Venere
Il complesso monastico di San Giovanni in Venere è composto da una basilica e dal vicino monastero, entrambi costruiti all’inizio del XIII secolo in luogo del piccolo monastero preesistente (vedi il capitolo sulla Storia). La posizione è molto panoramica: è su di una collina che domina la costa vicina per diversi chilometri verso nord e verso sud.
Per saperne di più: http://www.sangiovanninvenere.it/
Vasto
Vasto, con i suoi 40.000 abitanti, è il comune più grande della zona ed è una meta turistica molto conosciuta. Accanto alle meraviglie naturali come l’oasi di Punta Aderci, Vasto vanta anche un lungo litorale ed una frequentatissima spiaggia. L’estate vastese è ricca di eventi ed è possibile divertirsi visitando il parco acquatico Aqualand o le numerose attrazioni turistiche presenti sul territorio. Gli eventi da non perdere sono il grande concerto di ferragosto con gli spettacolari fuochi pirotecnici e per gli appassionati di storia la rievocazione in costume del Toson D’oro.
Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Vasto
Lanciano

Per quanto riguarda l’entroterra è Lanciano ad essere il punto di riferimento, città antichissima, ha avuto il suo massimo splendore nell’ epoca medievale soprattutto come centro commerciale e nel centro storico conserva ancora degli edifici di quel periodo come le caratteristiche botteghe medievali. In città è possibile visitare numerose chiese e palazzi che sicuramente saranno interessanti per gli appassionati di storia. Tra gli eventi più interessanti segnaliamo la rievocazione del Mastrogiurato che si tiene ogni anno a fine agosto.
Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Lanciano
Le nostre montagne
L’Abruzzo è famoso per consentire ai suoi visitatori di passare dalla spiaggia all’alta montagna in poco più di mezz’ora. Per questo motivo gli appasionati di escursioni e trekking potranno partire alla scoperta della valle del Sangro e del lago di Bomba, a pochi minuti dal camping, oppure volendo salire più in alto potranno visitare la Majelletta, stazione sciistica molto frequentata d’inverno, che anche d’estate consente di ammirare un panorama mozzafiato salendo fino a quota 1800 metri comodamente in macchina. Da qui partono le escursioni fino alla cima del Monte Amaro, la vetta della Majella a quota 2793 metri.
Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Majella